Nell'ambito di un programma di collaborazione triennale con il Museo Civico di Rovereto, la divisione Tyre Machinery del gruppo Marangoni ha realizzato la replica del veicolo che, nel 1971, si avventurò per primo sulla Luna. Il lavoro è stato svolto su varie linee di ricerca relative al settore della
robotica, della sensoristica, dell'automazione applicata anche alle
tematiche naturali e delle nuove tecnologie di comunicazione. Questo
veicolo è il punto di partenza per lo sviluppo di futuri progetti nel
campo della meccatronica e dell'ingegneria dei materiali e conferma
l'impegno del gruppo Marangoni nell'innovazione continua. La ricostruzione, effettuata per fini didattici dai
tecnici Marangoni, si è basata su materiale tecnico e fotografico forniti
dalla NASA. Charles Duke, che nel 1972 pilotò il modulo lunare della
missione Apollo 16, è venuto a Rovereto per vedere e
guidare personalmente la replica del veicolo lunare. » Vai al sito del Museo Civico di Rovereto |